Credito Sportivo
Investimento
(investimento complessivo progetto 14 playground) 2.000.000 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
#attività sportive #opere pubbliche #quartiere Palese #verde pubblico
Il progetto del playground di via Nicola Minervino di Palese fa parte del Patto con i Municipi, un programma che conta 70 interventi di “agopuntura urbana”. Si tratta di opere riguardanti lo spazio pubblico, elemento cardine per la crescita delle comunità nei municipi e nei quartieri.
IL PROGETTO IN SINTESI
Il playground di via Minervino si inserisce in un progetto più ampio composto da 14 interventi su spazi attrezzati per lo sport diffusi in tutta la città.
Il playground accoglie al suo interno un nuovo campo polivalente per giocare a basket e a pallavolo, circondato da un percorso all’interno del quale è collocata una architettura modulare ecosostenibile di circa m. 3,60 x 2,40 x 3,00, quale servizio di supporto all’attività sportiva (spogliatoio, deposito attrezzi, presidio per il primo soccorso).
Il campo da basket è dimensionato secondo il Regolamento FIP – Federazione Italiana Pallacanestro, mentre il campo da pallavolo è dimensionato secondo il Regolamento FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo.
Il campo polivalente è recintato da una rete di protezione ed è dotato di un impianto di illuminazione con accensione temporizzata a chiamata garantita da corpi illuminanti su pali con proiettori a LED.
L’area, di superficie di circa 6500 mq., sarà sistemata a verde con numerose piantumazioni.
DESCRIZIONE INTERVENTI AREA VERDA VIA MINERVINO, PALESE:
- Realizzazione di un campo polivalente per basket e volley
- Installazione di una rete di protezione
- Realizzazione prefabbricato in legno (uso deposito per attrezzature sportive e presidio di primo soccorso)
- Installazione sistema d’illuminazione temporizzato
- Creazione viali di accesso
- Sistemazione a verde di tutta l’area
COME MIGLIORA LA VITA DEI CITTADINI
Attraverso la riqualificazione e il rinnovamento degli spazi dedicati alle attività sportive, si punta a mettere a disposizione del quartiere, e quindi dei residenti, una nuova area di socializzazione, che vede nello sport la principale leva di aggregazione sociale.
Questo progetto sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) si inserisce nella categoria Sport e Tempo Libero.
Cronoprogramma
- 14/12/2018 Approvazione progetto esecutivo
- 09/01/2019 Scadenza bando di gara per l’affidamento dei lavori
- 06/02/2019 Aggiudicazione definitiva
- 03/2019 Apertura Cantiere
- 10/2019 Fine lavori
Credits
- Progetto realizzato da: Architetto Morga Fausto – Architetto Loiacono Francesco Aurelio – Geometra Altamura Raffaele – Geometra Iasiello Domenico.
- Responsabile Unico del procedimento: Ing. Pasquale Paticchio (Comune di Bari, Settore urbanizzazioni secondarie)