Comune di Bari e Banca Popolare di Bari
Investimento
80.000,00 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
#assistenza #misure per l'infanzia #quartiere Carbonara #solidarietà
La Casa delle bambine e dei bambini è un centro polifunzionale per la prima infanzia nato grazie a una sperimentazione di partnership pubblico-privata tra il Comune di Bari e la Banca Popolare di Bari, oltre ad altri investitori, che ha l’obiettivo di offrire una serie di servizi gratuiti ai nuclei familiari in difficoltà socio-economiche, con figli di età compresa tra 0 e 5 anni.
Rispetto ai servizi offerti, quindi:
- gli spazi Emporio e Boutique sociale sono riservati ai soggetti con ISEE non superiore ai 3.000 € o in condizione di emergenza attestata dai servizi sociali del Comune di Bari;
- tutti gli altri servizi sono aperti alla cittadinanza.
SERVIZI ATTIVI PRESSO LA CASA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
- Emporio e boutique sociale della Casa delle bambine e dei bambini
- Spazi in cui sono messi a disposizione dei più piccoli e delle loro famiglie abbigliamento, libri, vestiti, giocattoli e tutto ciò che occorre per il benessere dei piccoli e delle mamme in attesa.
- Per usufruire dei beni disponibili nell’emporio e nella boutique è necessario avere un ISEE non superiore a 3000 euro o trovarsi in una condizione di emergenza attestata dai servizi sociali del Comune di Bari: l’accesso può avvenire previo rilascio di una tessera. I due servizi rispondono, in fase sperimentale, ai bisogni di 50 nuclei per semestre.
- Per le altre attività sono sufficienti iscrizione e tesseramento.
- Spazio ludico per l’infanzia
- Uno spazio laboratorio ludico-creativo per bambine e i bambini dove sono promosse occasioni di incontro, socializzazione, creatività e scambio, per e con bambini/e e famiglie, organizzate in diverse aree/sezioni gioco in base alle diverse età, sono anche attivati laboratori intergenerazionali in rete con le famiglie e i servizi presenti sul territorio.
- Centro sperimentale per la genitorialità
- Spazio in cui si offre ai genitori la possibilità di partecipare a incontri formativi, momenti di confronto e auto-aiuto, legati alle esperienze nella relazione con i figli.
- È posta particolare attenzione al sostegno delle neomamme. In particolare, alle prime cinquanta neomamme segnalate dai Servizi sociali viene offerto un dono di benvenuto al bebè rappresentato da una culla di cartone che contiene: un materasso, un body, un bavaglino, un vestitino di colore neutro, un sacco nanna, prodotti per l’igiene e la cura del neonato, un libro scelto tra quelli indicati dal progetto “Nati per leggere” e un giocattolo per la dentizione.
- Piazza della solidarietà
- Spazio di incontro e scambio intergenerazionale e interculturale attorno al quale si sperimentano delle azioni con i bambini e le famiglie favorendo l’integrazione socio-culturale attraverso laboratori intergenerazionali, interculturali, cercando di valorizzare le differenze.
- È previsto inoltre uno spazio autogestito che coinvolge attivamente i cittadini nel progetto e nelle pratiche di dono, scambio e accoglienza.
- Ambulatorio di prevenzione socio-sanitaria
- Spazio adibito ad ambulatorio socio-sanitario per la prima infanzia coordinato da medici volontari secondo specifici protocolli siglati dall’assessorato al Welfare con ordini e associazioni di volontariato.
COME MIGLIORA LA VITA DEI CITTADINI
La Casa delle Bambine e dei Bambini è uno spazio pensato per famiglie in difficoltà, dove è possibile reperire alimenti, accessori, indumenti per i più piccoli, oltre a permettere l’accesso a beni di prima necessità, servizi educativi e percorsi per la genitorialità dedicati alla prima infanzia.
Questo progetto sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) si inserisce nella categoria Politiche Sociali.