Credito Sportivo
Investimento
(dotazione totale) 2.000.000,00 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Il progetto per la realizzazione di 14 nuovi playground in tutta la città di Bari prevede il recupero di aree inutilizzate e la riqualificazione o rifunzionalizzazione di aree che già sono utilizzate e attrezzate.
Questi interventi nascono con l’obiettivo di incentivare lo sport come motore per la socializzazione e come strumento di contrasto a fenomeni di marginalità e devianza.
Azioni materiali per migliorare la vita di tutti i giorni all’interno dei diversi quartieri, sia sotto il profilo del decoro urbano, che attraverso la creazione di luoghi di aggregazione in cui lo sport è il tema centrale.
Interventi di recupero di aree inutilizzate:
-
Sant’Anna – Via Mimmo Conenna: area fitness, basket.
-
Torre a Mare – Strada La Penna: campo da calcio.
-
Catino – Largo Mons. Magrassi: area giochi per bambini e area fitness.
-
Palese – Via Minervino: campo da basket e pallavolo.
Interventi di riqualificazione di aree esistenti:
-
Carrassi – parco 2 Giugno: riqualificazione campo da basket, campo da bocce e area fitness.
-
San Paolo – Viale delle Regioni: riqualificazione campo da calcio.
-
Santa Rita – Parco Green Mission: riqualificazione campo da calcio.
-
Carrassi – Giardini Chiara Lubich: 2 tavoli da ping pong, area fitness, area giochi per bambini e tavoli in pietra con segnature per il gioco di scacchi e dama.
-
Picone – Parco degli Aquiloni: area giochi per bambini e area fitness.
-
Madonnella – Piazza Diaz: un tavolo da ping pong, area fitness, area giochi per bambini e tavoli in pietra con segnature per il gioco di scacchi e dama.
Playgorund esistenti diventano polifunzionali:
-
Libertà – Sottoponte Adriatico: nuovo campo da basket e skate park.
-
San Paolo – Parco Giovanni Paolo II: pista da pattinaggio e campo da basket.
-
Japigia – IC Japigia 1 scuola Verga: campo da calcio.
-
San Girolamo – Pineta S. Francesco: pista da hockey in line e pattinaggio.
Come migliora la vita dei cittadini:
Attraverso gli interventi previsti in via Mimmo Conenna, in strada la Penna e in largo Mons. Magrassi, per esempio, si recuperano aree dismesse o abbandonate, che incidono negativamente in termini di decoro urbano nei contesti in cui sono inserite, fornendo allo stesso tempo una risposta alla mancanza di luoghi destinati all’aggregazione.
Gli interventi del secondo gruppo, invece, riqualificano aree che già assolvono la loro funzione, migliorandola attraverso la sostituzione delle vecchie dotazioni con nuove attrezzature.
L’ultimo gruppo di interventi prevede una rifunzionalizzazione di aree già destinate alla pratica sportiva, che saranno rese polifunzionali.
Con i progetti previsti per i playground di Bari, quelle aree diventeranno maggiormente fruibili, vista la possibilità di praticare sport diversi in un unico spazio (per esempio la pista di pattinaggio della pineta San Francesco potrà essere anche utilizzata per la pratica dell’hockey inline).
Tutti gli interventi prevedono, inoltre, una riqualificazione delle parti accessorie (scalinate, aree verdi, accessi) e l’installazione (o l’implementazione) degli impianti d’illuminazione in un’ottica di sostenibilità e risparmio energetico, attraverso la previsione di impianti temporizzati.
Il progetto dei playground di Bari, presente sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) si inserisce nella categoria Sport e Tempo Libero.