PON Metro
Investimento
47.000,00 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
“La Finestra delle fiabe“ è il progetto con cui La Bautta Capofila ATS Associazione Culturale Ridon – Dance e Associazione Culturale Notterrante, hanno partecipato al Bando Urbis, il programma, finanziato attraverso il fondo PON Città Metropolitane 2014/20 (Asse 3, Azione 3.3.1 – Progetto BA3.3.1.g “Urbis” – CUP J99F18000540006), attraverso cui il comune di Bari finanzia servizi di prossimità nelle aree più fragili della città.
IL PROGETTO
La finestra delle fiabe è un progetto che si articola nell’organizzazione di attività laboratoriali eterogenee, finalizzate a favorire il recupero e l’inclusione sociale dei bambini del Q.re Libertà.
La diversificazione dell’offerta di laboratori è favorita dalla presenza di più associazioni, tutte con background diversi, unitesi in questo progetto.
Il progetto si configura, quindi, come un “laboratorio di laboratori”, cioè una rete di attività diverse, con approcci diversi, ma tutte finalizzate all’inclusione sociale dei più piccoli e al loro recupero.
Il quartiere Libertà (l’area dove l’attività della Finestra delle Fiabe si concentra) sarà il teatro di questa eterogenea programmazione, che attualmente prevede i seguenti laboratori:
- LE CINQUE DITA MAGICHE conduce Marirosa Spacciante – Dicembre 2020/Febbraio 2021 – Cooperativa Sociale Aliante – Laboratorio creativo di costruzione di scenografie per fiabe attraverso il riciclaggio di materiali vari, naturali e sintetici, ispirati al metodo pedagogico Montessori.
- L’ ANGOLO DELL’ INVENTASTORIE conducono Mariella Soldo e Barbara De Palma – Marzo 2021 – Laboratorio di scrittura creativa, finalizzato alla creazione di una fiaba e alla sua messa in scena.
- L’ ACCHIAPPASUONI conduce Mariano Paternoster – Aprile 2021 – Laboratorio creativo di composizioni musicali per fiabe, attraverso l’utilizzo di strumenti classici e di risulta, combinati attraverso una rielaborazione elettronica.
- CHEF OSVALDO conuducono Mariapia Autorino, Renato Curci e Barbara Luce – Maggio 2021 – Laboratorio di cucina teatrale finalizzato alla preparazione di semplici cibi ispirati alla fiabe. Osvaldo, un pupazzo divertente e birichino, decide di diventare assistente della bravissima Fabiana, cuoca di professione. Riusciranno i nostri piccoli allievi a imparare a cucinare? Costumi di Tiziana Basili.
- CIRCOFORUM conduce Renato Curci – Maggio 2021 – Un laboratorio divertente che ha lo scopo di avvicinare i minori a rischio e i loro genitori, alla modalità comunicativa del teatro per abbattere le resistenze a mettersi in gioco, attuando un processo rieducativo e di inclusione sociale.
- IO E BRAILLE conduce Mariapia Autorino in collaborazione con L’Associazione Albatros Di PaoloPinto e Angela Costantino – Giugno 2021.
- GIOCATTORANDO conduce Vito Latorre – Luglio 2021 – Un laboratorio incentrato sul gioco-giocattolo dell’attore che diventa il punto di partenza per la creatività, per il racconto, per l’improvvisazione e per la messinscena; la scintilla che alimenta la fantasia ed unisce ed integra bambini, ragazzi, adulti e anziani di ogni estrazione sociale e di ogni popolo.
COME NASCE L’IDEA
La “FINESTRA DELLE FIABE” non vuole essere un luogo chiuso, non vuole essere un contenitore culturale, non vuole essere un centro servizi, ma vive sul territorio e si offre al territorio per il territorio, con presenza e visibilità sulla strada di quartiere, attraverso la sua vetrina trasparente, aperto a tutti.
È soprattutto un laboratorio di attività in cui è forte il valore della contaminazione delle proposte (dal teatro sociale e di comunità, alla musica, al cibo).
L’aver incluso molte associazioni, permette di realizzare un progetto in cui non si è più la semplice somma dei singoli ma un insieme, un collettivo a servizio di una comunità.
Il progetto è un invito all’inclusione, all’accoglienza e a “non lasciare nessuno solo”.
Ci prendiamo cura di tutti, senza distinzioni, a cominciare dai più vulnerabili”.
E ancora è presidio del territorio: “Rimettiamo al centro della nostra comunità, della nostra società le persone, tutte le persone, soprattutto i bambini, la loro dignità e i loro diritti umani fondamentali. Costruiamo un argine alla violenza diffusa, al razzismo, alle discriminazioni, al bullismo”.
OBIETTIVI
L’obiettivo di LA FINESTRA DELLE FIABE è di “colpire” le aree bersaglio e i cittadini che maggiormente necessitano di inclusione, creando un posto dove tutti possiamo diventare protagonisti di un cambiamento.
Questo obiettivo è raggiunto mediante la realizzazione di un laboratorio di prossimità basato sull’esplorazione delle metodologie di risoluzione dei conflitti, su giochi ed esercizi del teatro forum utilizzato dagli insegnanti per l’educazione alla pace e interculturale, nonché dagli operatori sociali e dagli operatori di strada per la prevenzione del disagio, come strumento di riabilitazione e sensibilizzazione come mezzo di conoscenza e trasformazione interiore, relazionale e sociale.
Il progetto si rivolge a tutti gli abitanti i bambini e i ragazzi residenti nel quartiere Libertà di età tra i 5 e e 12 anni di ogni cultura, estrazione sociale e religione.