PROGETTI
Pineta San Luca
Attraverso il progetto di riqualificazione della pineta San Luca a Japigia, che rientra nel più ampio programma PRU (Programma di riqualificazione urbana di Japigia) si fornisce al quartiere uno spazio dedicato alla socializzazione e allo sport, in un’area dove i servizi sono molto limitati.
leggi tuttoArea verde via Minervino (playground)
Il progetto di playground nell’area verde di via Minervino prevede la realizzazione di un campo polivalente (basket e pallavolo) circondato da un percorso dove sarà collocato un prefabbricato in legno, che avrà la funzione di vano deposito per le attrezzature sportive e che ospiterà anche un presidio di primo soccorso.
leggi tuttoRigenerazione urbana quartiere Santa Rita (SISUS)
Il quartiere Santa Rita è oggetto di una strategia di rigenerazione urbana sostenibile che prevede un programma di interventi integrati che hanno l’obiettivo di superare le barriere fisiche, naturali e infrastrutturali che attualmente limitano la connessione tra il quartiere e il resto della città.
leggi tuttoWaterfront di San Girolamo
La riqualificazione del waterfront di San Girolamo è un’opera imponente che ha interessato circa 2km di litorale, realizzando un arenile di circa 12 metri.
Si tratta di un’opera di importanza strategica e straordinaria per la città. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza, in particolar modo al quartiere San Girolamo, uno dei più bei tratti di spiaggia della città.
Giardino in via Tridente
Il progetto relativo al recupero e alla riqualificazione al giardino Louis Braille (in via Tridente) di Bari interessa un’area di 10 mila mq, prevede la piantumazione di 250 nuovi alberi, oltre la realizzazione di una pista ciclabile che si collegherà con quelle previste per via Amendola, viale Einaudi e via Re David, e di un’area ludico ricreativa con giostre e sedute
leggi tuttoLargo Albicocca di Bari
L'intervento che ha riqualificato largo Albicocca, uno dei luoghi più suggestivi e carichi di fascino di Bari Vecchia, ha trasformato la piazza, che versava in uno stato di degrado, in un profumatissimo orto urbano. IL PROGETTO IN SINTESI Il progetto ha previsto la...
leggi tuttoBiblioteca Vito Lozito (Progetto COLIBRÌ)
La biblioteca Vito Lozito è all’interno di un contenitore polifunzionale (il centro pluriuso di Catino) ed è strutturata su un unico livello al piano terra.
Si estende per una superficie di 62 metri quadrati e si configura come un’aula unica dedicata in gran parte alla lettura e alla consultazione, anche digitale.
Scuola dell’infanzia Falcone e Borsellino
La nuova scuola per l’infanzia in via Pietro Virgintino, appartiene al complesso denominato “G. Falcone e P. Borsellino”. La realizzazione del nuovo edificio scolastico raccoglie le esigenze di una maggiore prossimità ai servizi di prima necessità, espressa dai...
leggi tutto