PON Metro
Investimento
39.901,60 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
Il progetto “ECO-ARTE ACADEMY“, presentato dall’Ass.ne “La stanza dell’eco” in siposta al bando URBIS, la misura volta alla creazione di servizi di prossimità nella aree bersaglio della città di Bari e finanziata attraverso i fondi PON Città Metropolitane 2014/20 (Asse 3, Azione 3.3.1 – Progetto BA3.3.1.g “Urbis” – CUP J99F18000540006).
L’ Accademia prevede una fitta attività di laboratorio, incentrata sui temi dell’eco-design e del riciclo di materiali, elementi centrali che accompagneranno i partecipanti per tutta la durata dell’iniziativa.
IL PROGETTO
“ECO-ARTE ACADEMY” propone la realizzazione di un laboratorio di Arte, Architettura & Design, nel quartiere Madonnella, finalizzato alla:
- creazione di corsi di formazione centrati su temi quali eco-design e riciclo di materiali;
- progettazione, realizzazione ed esposizione di oggetti d’arte, design, elementi d’arredo (per interni ed esterni), ed allestimenti elaborati attraverso il recupero di materiali e guidati dai principi della sostenibilità ambientale.
Con questa accademia l’ass. La stanza dell’Eco si pone dunque l’obiettivo di realizzare un laboratorio ispirato ai principi del design sostenibile ed improntato sulla progettazione di nuovi prodotti, sulla valutazione degli impatti ambientali provocati e sulla scelta dei materiali, delle forme e delle strutture utilizzate delle fasi di progettazione.
Innovatività e sostenibilità ambientale sono i temi cardine.
Il progetto è finalizzato a confermare come la tematica dell’eco design sia estremamente attuale all’interno del tessuto sociale ed economico della città di Bari.
OBIETTIVI
Gli obiettivi principali dell'”ECO-ARTE ACADEMY” sono strettamente connessi alle tematiche del riciclo e riuso di materie prime e prodotti di scarto, e sono:
- Riduzione degli sprechi di materie prime;
- Riuso e riciclo di materiali e prodotti di scarto;
- Montaggio, smontaggio ed autocostruzione di elementi d’arredo ispirati all’ “design sostenibile”;
- Utilizzo di di energie pulite e rinnovabili;
- Riduzione delle emissioni nocive;
- Scelta ed analisi dei materiali;
- Certificazione e dematerializzazione del prodotto-servizio.
Per progettare e produrre un oggetto realmente “ecocompatibile”, è inoltre necessario considerare insieme agli obiettivi appena descritti, valori e tematiche quali:
- innovazione e ruolo della tecnologia nei processi di realizzazione;
- semplicità ed essenzialità nelle fasi di produzione;
- leggerezza, mono e multifunzione dei materiali;
- flessibilità e compattezza delle strutture utilizzate.
Alla base di tali obiettivi vi è un paradigma basato su forti interazioni fra scoperta scientifica, applicazione tecnologica, procedure di disegno adeguate e successivo effetto sociale positivo generato.
COME NASCE L’IDEA
L’Accademia sarà ospitata presso gli spazi dell’associazione “La stanza dell’Eco” (Corso Sonnino 6°, Bari) della quale diventerà un’attività completamente, nuova e complementare.
Gli spazi saranno anch’essi allestiti utilizzando tecniche anche di co-progettazione ed elaborazione partecipata attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo.
DESTINATARI
L’Accademia intende coinvolgere target differenti tra loro, partendo in primis da un pubblico più giovanile, per raggiungere poi i residenti in toto del quartiere Madonnella (anche architetti e designer), ed infine tutta l’area della città di Bari.
L’obiettivo principale è dunque un’adeguata diffusione delle tecniche di progettazione “eco-sostenibile”, al fine di contaminare ed influenzare positivamente il territorio, specie in relazione alla cultura dello sfruttamento dello spazio pubblico aperto.
Il progetto risponde ad un bisogno educativo di maggior consapevolezza sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale e della creatività..
L’ “ECO-ARTE ACADEMY” intende colmare un gap di approfondimento e di conoscenza sui profili di creazione attraverso il riciclo di materiali produttivi, e di offrire un corso di progettazione basato sulla sinergia tra i concetti di arredo urbano e fruizione dei luoghi attraverso l’arte.